News

Press room

Giovanni Ortolani
Public Information Officer
Via Beirut, 6
Enrico Fermi Building, Room 112
Office: +39 040 2240-324
gortolani@twas.org

Cristina Serra
Staff writer
Via Beirut, 6
Enrico Fermi Building, Room 113
Phone: +39 040 2240-429
Mobile: +39 338 430-5210
cserra@twas.org

Sean Treacy
Staff Writer
Via Beirut, 6
Enrico Fermi Building, Room T8/2
Office: +39 040 2240-538
streacy@twas.org

General contact: info@twas.org

TWAS Newsletter
The Academy's quarterly magazine.

Luiz Davidovich è il vincitore del TWAS Apex Award nelle scienze quantistiche

Luiz Davidovich è il vincitore del TWAS Apex Award nelle scienze quantistiche

Il premio riconosce i suoi progressi e la sua leadership nel settore, e include una somma in denaro di 100.000 dollari

Luiz Davidovich, fisico quantistico e professore emerito presso l’Università Federale di Rio de Janeiro, è stato nominato vincitore del TWAS Apex Award 2025.

Quest’anno ricorre il ventesimo anniversario del TWAS Apex Award, uno dei riconoscimenti più prestigiosi conferiti agli scienziati dei Paesi in via di sviluppo. Nel 2025, il premio si è concentrato sulle scienze e tecnologie quantistiche, riconoscendo contributi eccezionali in questo campo in rapida evoluzione. Il premio include una somma in denaro di 100.000 dollari, una medaglia e un certificato che attestano i risultati raggiunti dal vincitore nel campo della scienza e della tecnologia.

Luiz Davidovich, TWAS Fellow e vincitore del TWAS Apex Award 2025.

Con questo riconoscimento, l’Accademia Mondiale delle Scienze per il progresso scientifico nei paesi in via di sviluppo (TWAS), un'accademia scientifica con sede a Trieste e amministrata come unità di programma dell'UNESCO, si unisce alle celebrazioni dell'Anno Internazionale della Scienza e Tecnologia Quantistica. L'anno internazionale è stato proclamato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel giugno 2024. L’UNESCO è l’agenzia che guiderà le celebrazioni per tutto il 2025, un anno che segna un secolo dai primi sviluppi della meccanica quantistica.

Il premio viene conferita a Davidovich “per i suoi contributi ai progressi teorici e agli esperimenti innovativi nell’ottica quantistica e nell’informazione quantistica, e per la sua leadership mondiale nel campo delle scienze quantistiche.”

Davidovich ha fornito contributi scientifici significativi in aree chiave delle tecnologie quantistiche, quali il calcolo quantistico, la sensoristica e la comunicazione. Le sue ricerche hanno migliorato la comprensione di come i sistemi meccanici quantistici interagiscono con i loro ambienti. Questo è essenziale per valutare la resilienza dei dispositivi quantistici esposti a rumore e per chiarire domande fondamentali sulla comparsa del mondo di tutti i giorni a partire dai principi quantistici.

“Ci congratuliamo con il Fellow della TWAS Luiz Davidovich non solo per le sue ricerche di grande impatto in questo campo, ma anche per il suo impegno nel garantire che le sue ricerche siano di beneficio a tutti, ovunque,” ha dichiarato la Presidente di TWAS Quarraisha Abdool Karim.

“Oggi, la scienza e la tecnologia quantistica si stanno integrando sempre di più nella vita di tutti i giorni,” ha affermato Davidovich. “Alimentano computer, pannelli solari, smartphone, strumenti medici come laser e apparecchiature per la risonanza magnetica, materiali avanzati, sistemi GPS e persino l’agricoltura di precisione.”

I sensori quantistici, al centro delle sue ricerche più recenti, mostrano anche un grande potenziale per il monitoraggio ambientale e della salute, ha aggiunto. Per esempio, possono rilevare riserve idriche e petrolifere sotterranee e migliorare le diagnosi mediche.

Davidovich ha inoltre sottolineato che i computer quantistici, sebbene siano ancora nelle prime fasi di sviluppo, potrebbero rivoluzionare campi come la scoperta di farmaci, la progettazione di materiali, la logistica e la modellazione climatica.

Tutte queste tecnologie possono migliorare la qualità della vita, e Davidovich è un forte sostenitore della necessità di rendere i loro benefici accessibili a livello globale.

“Garantire un ampio accesso a queste tecnologie è essenziale per colmare il divario tra i Paesi più ricchi e quelli meno sviluppati,” ha dichiarato. “Per le nazioni meno sviluppate, ciò richiede sia la collaborazione reciproca sia la formazione di professionisti qualificati, insieme alla promozione di industrie innovative capaci di sviluppare tecnologie adatte alle esigenze locali, riducendo così la dipendenza da fornitori esteri, specialmente in un’era di crescenti restrizioni alle esportazioni.”

Davidovich riceverà ufficialmente il premio durante la 17ª Conferenza Generale della TWAS. La conferenza, organizzata congiuntamente dall’Accademia Brasiliana delle Scienze e dalla TWAS, si terrà a Rio de Janeiro, in Brasile, dal 29 settembre al 2 ottobre 2025. Il tema sarà: 'Costruire un Futuro Sostenibile: Il Ruolo della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione per lo Sviluppo Globale.'

Eletto Fellow della TWAS nel 2002, Davidovich è uno studioso di fama internazionale. Nato in Brasile, ha conseguito il dottorato negli Stati Uniti. Dopo aver lavorato come assistant professor in Svizzera, è rientrato in Brasile. Qui si è dedicato alla sua vasta e influente carriera scientifica, collaborando con colleghi della sua università e a livello internazionale con gruppi in Francia, Germania e Stati Uniti, tra gli altri.

Davidovich è stato attivamente coinvolto con la TWAS per molti anni. Nel 2001 ha ricevuto il Premio TWAS per la Fisica e nel 2002 è stato eletto Fellow della TWAS. Nel 2002, durante la Riunione Generale della TWAS a Buenos Aires, in Argentina, ha co-organizzato un simposio sull’Informazione Quantistica e il Calcolo Quantistico assieme a Jian-Wei Pan, eletto Fellow della TWAS nel 2012 e professore presso l’Università di Scienza e Tecnologia della Cina. Davidovich ha inoltre ricoperto il ruolo di Segretario Generale della TWAS dal 2019 al 2022.

Nel 2010 ha ricevuto il massimo riconoscimento scientifico del Brasile, conferitogli dal Consiglio Nazionale delle Ricerche brasiliano. Ha anche ricoperto la carica di Presidente dell’Accademia Brasiliana delle Scienze dal 2016 al 2022.